• Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Davide e Monica a Bergen
  • Bergen
  • Bergen
  • Monica a Bergen
  • Bergen Norvegia
  • Bergen Norvegia
  • Bergen Norvegia

Bergen

postato in: Uncategorized | 0

Nella serata del 20 agosto arriviamo finalmente a BERGEN stravolti da lunghe ore di auto, ma soprattutto dai limiti di velocità imposti dal codice della strada norvegese e subito prendiamo possesso dell’appartamento prenotato facilmente sul sito www.harbourapartments.no Visti i costi esorbitanti degli alberghi di qualsiasi categoria a Bergen e circondario, questa secondo noi è la soluzione ideale per visitare questa città e per fare escursioni nei dintorni. Infatti, oltre ad essere un appartamento pulitissimo, attrezzatissimo, in un punto strategico è anche economico infatti per tre giorni paghiamo € 875,00 (€. 175 a testa) e noi lo inauguriamo subito con una fantastica spaghettata !!!!

21 agosto: di buon mattino iniziamo la visita della città partendo dal più antico e grazioso quartiere, il Bryggen. Il vecchio molo di Bergen ricorda l’importanza che ebbe la città come parte dell’impero commerciale della Lega Anseatica dal XIV a metà del XVI secolo. Molti incendi, l’ultimo nel 1955, hanno danneggiato le caratteristiche case in legno di Bryggen. La ricostruzione ha seguito i modelli e i metodi tradizionali, mantenendo la struttura originale, che è una reliquia dell’antica struttura urbana in legno, un tempo molto diffusa nel Nord Europa. Dell’antico paesaggio urbano sono rimasti oggi circa 62 edifici, dichiarato comunque Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Poco distante passeggiamo nel mercato del pesce della Torget, la piazza sul lungomare dove possiamo ammirare la tradizionale vendita del pesce, crostacei, frutta, verdura, fiori, articoli di artigianato e souvenir e dove soprattutto ci gustiamo un ottimo panino al salmone per colazione, salame di alce e renna come aperitivo e le classiche fish and chips a pranzo. Per cercare di conoscere al meglio la cittadina, saliamo a bordo del trenino Bergens – Expressen che si muove lentamente sul lungomare del Bryggen e si arrampica in alcune delle più interessanti strade secondarie per circa un ora.
Se avete a disposizione parecchio tempo per fermarvi in città, elenchiamo alcuni interessanti luoghi da visitare:
• La residenza imperiale e la sala dei banchetti, la cosidetta Håkon Hall, vennero costruite dal re Håkon Håkonsson tra il 1247 e il 1261. Il palazzo si trova adiacente alla torre di Rosenkrantz, risalente al 1270. La torre è stata più volte ampliata come fortificazione e imponente dimostrazione del potere dei mercanti della Lega Anseatica.
• Con una semplice corsa sulla funicolare Fløibanen, che vi condurrà in cima al Monte Fløyen, avrete l’opportunità d’oro di vedere la città, le montagne, i fiordi e il mare. Da lì potrete fare una passeggiata tranquilla immersi in un paesaggio meraviglioso per tornare giù fino al mercato del pesce, che vi accoglierà con la sua confusione.
• Potrete passeggiare tra le vecchie case di legno, qui ancora ben conservate, che accarezzano i lati della collina, lungo gli stretti passaggi chiamati “smau”: un’esperienza unica che potrete vivere solo a Bergen.
• A Bergen sono in mostra collezioni d’arte di valore, situate in una serie di gallerie che si affacciano sul lago di Lille Lungegårdsvann. Qui sono esposti dipinti internazionali e tesori d’arte che abbracciano più stili, dal classico al contemporaneo. Tra le gallerie d’arte più importanti si annoverano il Museo d’Arte di Bergen, che ospita un’esclusiva collezione di dipinti di Edward Munch, il Centro di Arte Contemporanea e il Museo delle Arti Decorative della Norvegia Occidentale.
• Non mancate di visitare il Museo di Edvard Grieg a Troldhaugen, la casa del più famoso compositore norvegese, Edvard Grieg (1843-1907). Grieg visse in questo luogo per 22 anni e compose molte delle sue opere più famose in una piccola casa sulle rive del lago Nordås. Visitate la sua tomba, ricavata nella roccia di un dirupo dove il compositore è sepolto con la moglie Nina.
• La casa è ora un museo che raccoglie i ricordi di una vita e mostra gli interni così come li lasciò Grieg nel 1907. Nel 1985 è stata inaugurata la Troldsalen, una sala per concerti che può ospitare fino a 200 persone. Qui si può ascoltare musica da camera. Una sala multimediale e una caffetteria sono stati invece inaugurati nel 1995. Sia nella villa di Edvard Grieg che nella Troldsalen si possono organizzare concerti privati. In estate e in autunno si svolgono concerti aperti al pubblico più volte al giorno.
• Vicino a Troldhaugen potrete visitare la chiesa di legno di Fantoft. Quest’antica chiesa di legno fu originariamente costruita a Fortun, nel Sogn, nel 1150 per poi essere trasportata a Fantoft nel 1883. Nel 1992 l’edificio venne distrutto da un incendio. La chiesa di legno di Fantoft venne poi ricostruita esattamente com’era prima dell’incendio.
• L’Old Bergen Museum è un museo all’aperto con più di 40 case in legno che rappresentano al meglio l’architettura a Bergen del XVIII e XVIX secolo.
• A Bergen vi sono due splendide residenze del XVIII secolo, ora diventate dei musei:
• Damsgård Manor, una delle più belle della città, eccellente esempio di stile rococò in legno.
• Alvøen Country Mansion, nucleo dell’antico centro industriale di Alvøen.
• A Bergen è possibile visitare l’acquario, dove poter ammirare foche e pinguini, vedere da vicino molte delle specie animali che vivono sotto la superficie del mare. Nella sezione dedicata agli animali tropicali potrete vedere coccodrilli, serpenti, tartarughe e scimmie.
• Una delle attrazioni più moderne di Bergen è sicuramente il Centro della Scienza VILVITE. Si tratta di un centro tecnologico e scientifico aperto al pubblico, dove potrete sperimentare circa 100 diverse apparecchiature ed esperimenti. Qui avrete la possibilità di provare la forza di gravità ruotando di 360° su un grande anello, trivellare per l’estrazione di petrolio, stare al timone di una nave o di un sottomarino, fare le previsioni del tempo in un vero studio meteo.

Le altre tappe del Viaggio in Norvegia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *